MARGHERISSIMA | EDUCATIONAL A  FORTE MARGHERA

La Biennale di Venezia
EDUCATIONAL AL  FORTE MARGHERA

PROGRAMMA 2025

Margherissima
Nigel Coates, Architectural Association, Guan Lee (Grymsdyke Farm), John Maybury, Michael Keverne, Jan Bunge

Il vocabolario dell’architettura veneziana dal passato industriale al presente.
Iniziativa realizzata in collaborazione con l’Associazione didattico–culturale, Didatticando.

Quattro appuntamenti, a partecipazione gratuita,  dedicati alle famiglie con bambini e ragazzi dai 5 ai 10 anni a Forte Marghera, presso l’installazione “Margherissima” a cura di The Architectural Association e Nigel Coates nell’ambito della Biennale Architettura 2025 dal titolo “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”.

Sabato 28 giugno, ore 17: ABITANTI
Sabato 5 luglio, ore 17: ASCOLTARE LA CITTÀ
Sabato 13 settembre, ore 16: LAGUNA CHE CAMBIA
Sabato 20 settembre, ore 16: NATURA URBANA

 

TEMATICHE DEI LABORATORI

ABITANTI
I partecipanti saranno invitati a dare vita a un personaggio unico, chiamato ad abitare e dialogare all’interno di un mondo condiviso, ispirato al contesto cittadino. Un percorso che intreccia ascolto e creatività, promuovendo la scoperta dell’altro, il senso di appartenenza e il piacere di dare forma a nuove storie.

ASCOLTARE LA CITTÀ
Attività di lettura animata che invita bambine e bambini a immergersi in una narrazione coinvolgente all’interno di un ambiente confortevole di ascolto reciproco. Un tempo sospeso in cui le parole si intrecciano ai suoni della città e alla tranquillità di Forte Marghera.

LAGUNA CHE CAMBIA
Come cambia un paesaggio che conosciamo bene? Cosa possiamo immaginare, se lo guardiamo con occhi nuovi? Un laboratorio pratico artistico per osservare, immaginare e dare forma al mondo della laguna e alle sue trasformazioni. Un’esperienza creativa tra natura, arte e cambiamento, per esplorare insieme ciò che si muove, si trasforma e prende nuova vita.

NATURA URBANA
Ispirandosi all’esempio di Marghera, città giardino e porto industriale, il laboratorio artistico inviterà le bambine e i bambini a esplorare, attraverso la pratica e l’immaginazione, il rapporto tra natura e ambiente urbano. Un’occasione per osservare il paesaggio che ci circonda, riflettere su come integrare il verde nella città e dare forma, con creatività, a nuove visioni di convivenza tra spazio naturale e spazio costruito

Come partecipare
La partecipazione all’iniziativa è gratuita, su prenotazione.
>> COMPILA IL MODULO <<

sabato 28 Giugno 2025 — sabato 20 Settembre 2025
09:20 — 10:20

Polveriera Austriaca

La Biennale di Venezia